Dettagli immobile

Trilocale Alpignano

Video zu dieser Immobilie
Virtual Tour
Virtual Tour
Num. imm. Trilocale Alpignano
Genere Residenziale
Tipologia di commercializzazione Vendita
Tipologia di immobile Appartamento
Tipo di immobile Appartamento
Città Alpignano
Paese Italia
Piano 5
Zona Alpignano
Locali 3
Camere da letto 2
Bagni 1
Infissi Infisso di legno
Vetro infissi Doppio vetro
Impianto riscaldamento Riscaldamento autonomo
Alimentazione riscaldamento Pompa di calore
Ascensore Ascensore
Prezzo 160.000 €
Valuta
Num. imm. Trilocale Alpignano Genere Residenziale
Tipologia di commercializzazione Vendita Tipologia di immobile Appartamento
Tipo di immobile Appartamento Città Alpignano
Paese Italia Piano 5
Zona Alpignano Locali 3
Camere da letto 2 Bagni 1
Infissi Infisso di legno Vetro infissi Doppio vetro
Impianto riscaldamento Riscaldamento autonomo Alimentazione riscaldamento Pompa di calore
Ascensore Ascensore Prezzo 160.000 €
Valuta

Dati di vendita

Descrizione dell`immobile Parco Immobiliare propone in vendita nel Centro di Alpignano a pochi passi dalla stazione ferroviaria ampio trilocale al 5 piano con ascensore. Il contesto condominiale vanta l'assenza di barriere architettoniche.

L'immobile e' composto da un' ampia cucina abitabile luminosa con affaccio sul balcone due ampie camere da letto e bagno.
Spese di gestione basse, grazie al riscaldamento autonomo.
Possibilita' di acquistare il box doppio a euro 20.000

Completa la proprieta' la cantina di pertinenza.
Per info: Marco Balistreri 335.56.19.480

Alpignano fa parte della bassa val di Susa. Il suo territorio si colloca tra i 280 e i 370 m s.l.m. e ha una superficie destinata a parchi e giardini di 1,98 km². Si trova inoltre su una catena di colline moreniche formatesi durante l'ultima glaciazione, tra i 230 000 e 185 000 anni fa. Fino a pochi anni fa si poteva ammirare un grande masso erratico, sovrastante il Ponte Vecchio, trascinato a valle dai ghiacciai che fu però fatto saltare per costruire una centrale elettrica
La Dora Riparia divide esattamente a metà il territorio comunale. Le due frazioni erano unite da un ponticello (originario dell'epoca romana) ricostruito nel 1736 e largo appena 3,5 metri. Si legge in alcuni documenti che nelle "ore di punta", a mezzogiorno e alla sera, soprattutto d'estate quando i contadini rientravano coi carri agricoli, attraversare il ponte diventava un vero problema. Tale ponte, benché ristrutturato con tecniche moderne, esiste ancora oggi ed è noto con il nome di Ponte Vecchio, ed unisce le due sponde del paese all'altezza del centro storico e della biblioteca comunale, all'interno della quale trova sede l'ecomuseo dedicato all'opera di Alessandro Cruto.

In epoca fascista, tra il 1935 ed il 1936, venne portata a termine la costruzione di un secondo ponte il quale venne inaugurato, per la precisione, il giorno 3 maggio 1936 con la benedizione del parroco locale e una sfilata a cui presero parte le Autorità, la popolazione cittadina e parte della popolazione dei paesi vicini. Quest'ultimo ponte è situato più ad ovest del primo, ed è noto agli alpignanesi con il nome di Ponte nuovo.
Certificazione energetica:
Anno di costruzione 1900
Condizione Buono / Abitabile
Certificazione energetica Attestato di prestazione energetica (APE)